Il Collegio Alberoni nella Piacenza tra Ancien Régime e Restaurazione
Il ruolo dell'Istituzione alberoniana nel contesto culturale e religioso piacentino
.jpg)
a cura di Giuseppe Cattanei
Collana "Biblioteca Storica Piacentina" n. 27
Anno 2009 - € 25,00
cm 17 x 24 - 320 pagine
Brossura
ISBN 9788886806268
Il Collegio Alberoni nella Piacenza tra Ancien Régime e Restaurazione analizza il ruolo fondamentale assunto nella città farnesiana dal Collegio fondato dal Cardinale Giulio Alberoni nel contesto degli aspetti religiosi e politico-culturali piacentini tra la seconda metà del secolo XVIII e il XIX. In questo periodo Piacenza è teatro di importanti cambiamenti economico-politici; l'Istituzione, sorta per la formazione del clero, annoverava tra i membri del proprio corpo docente figure di elevato spessore culturale in diversi campi, dalla teologia e dalla filosofia alle discipline umanistiche e scientifiche. Contributi di Luigi Mezzadri, Filippo Sani, Luigi Pepe, Fabio Polledri, Luca Mocarelli, Valeria Poli, Giuseppe Cattanei, Massimo Baucia, Gilles Bertrand, Matthias Schnettger e Gian Paolo Bulla.